Quando sparì la Statua di Marco Aurelio da Piazza del Campidoglio

Dal 1981 al 1997 la piazza fu privata della statua simbolo di Roma La Statua di Marco Aurelio si trovava al centro della piazza del Campidoglio dal 1538. La piazza era stata disegnata da Michelangelo proprio per darle massimo risalto. Ma l’esposizione della statua per secoli agli agenti atmosferici la stava deteriorando, gravi processi corrosiviContinua a leggere “Quando sparì la Statua di Marco Aurelio da Piazza del Campidoglio”

La Statua Equestre di Marco Aurelio

L’imperatore che ha simboleggiato il buon governo La statua equestre di Marco Aurelio è uno dei pochi bronzi sopravvissuti alle fusioni del Medioevo, e l’unica delle 22 statue equestri – chiamate equi magni – presenti nella Roma Antica. A partire dal X secolo d.C. sappiamo che si trovava presso San Giovanni in Laterano. Deve laContinua a leggere “La Statua Equestre di Marco Aurelio”

Marco Aurelio

L’imperatore filosofo Chi era Marco Aurelio? Marco Aurelio, noto anche come Marco Aurelio Antonino Augusto, fu un imperatore, filosofo e scrittore romano. Regnò dall’anno 161 d.C. fino alla sua morte nel 180 d.C.. Marco Aurelio è stato l’ultimo dei cosiddetti “Cinque buoni imperatori” di Roma (Nerva, Traiano, Adriano, Antonino Pio e Marco Aurelio), famosi per la loro guida dell’Impero Romano.  LaContinua a leggere “Marco Aurelio”

Michelangelo

Il genio del Rinascimento Chi era Michelangelo? Michelangelo nacque a Caprese, al tempo un paese sotto il dominio di Firenze, da Ludovico Buonarroti e Francesca Neri. La famiglia Buonarroti era di origine nobile, ma decaduta e il padre aveva accettato il ruolo di podestà nel paesino per necessità. Michelangelo fin da bambino cominciò a dimostrareContinua a leggere “Michelangelo”

Costantino I

Cristiano e fondatore di Costantinopoli Chi era Costantino? Flavius Valerius Aurelius Constantinus, meglio noto come Costantino I o Costantino il Grande, imperatore Romano dal 306 al 337, nacque in una cittadina della Serbia il 27 febbraio 274 da Costanzo Cloro, Cesare d’Occidente ai tempi della tetrarchia di Diocleziano e da una donna greca di bassaContinua a leggere “Costantino I”

Adriano

Publio Elio Adriano fu imperatore romano dal 117 al 138 d.C.
Esperto di arti militari, architetto, poeta, pittore e amante del bello, ha lasciato una memoria indelebile nell’Occidente. Tra gli imperatori Romani, grazie all’opera di Margherite Yourcenar , “Memorie di Adriano”, è quello che sentiamo più vicino alla nostra sensibilità moderna.

Una storia d’amore incisa sulla pietra

Non si sa quando esattamente sia stato concesso che anche le donne potessero ricevere nei funerali un elogio funebre (laudatio). Certo, per donne importanti, alla fine della Repubblica l’uso era già divenuto frequente. Alcuni elogi furono poi anche incisi su marmo. Tra questi la cosiddetta laudatio Turiae (elogio di Turia) di cui si presentano dueContinua a leggere “Una storia d’amore incisa sulla pietra”