Sepolcro dei Platorini

La scoperta La tomba fu scoperta nel 1880 sulla riva destra del Tevere, tra Ponte Sisto e via della Lungara. Nel 1883 fu demolita e tutti i materiali, compresi i blocchi della muratura, furono trasportati nelle Terme di Diocleziano. Nel 1911, in occasione della grande Mostra Archeologica, il sepolcro venne ricostruito da Roberto Paribeni, sullaContinua a leggere “Sepolcro dei Platorini”

Scalinata di Trinità dei Monti e Piazza di Spagna

Un viaggio nel Barocco Un po’ di storia Sicuramente Piazza di Spagna e la sua scalinata verso Trinità dei Monti, sono tra i luoghi più famosi ed iconici della città. Dal 1990 al 2000 la scalinata di Trinità dei Monti è stata lo scenario delle più emozionanti sfilate di alta moda. L’ultima sfilata è stataContinua a leggere “Scalinata di Trinità dei Monti e Piazza di Spagna”

Natatio, la piscina principale delle antiche Terme di Diocleziano

La grande piscina – natatio – aveva una superficie di circa 4000 metri quadrati e una profondità di circa 1 metro. Il fondo e le pareti erano rivestiti da lastre di marmo di Luni. Nella piscina si specchiava la facciata monumentale disegnata sul modello delle scene dei teatri. È scandita da quattro nicchie colossali, rettangolariContinua a leggere “Natatio, la piscina principale delle antiche Terme di Diocleziano”

Piazza Navona

Il cuore pulsante della città Piazza Navona, una delle piazze più belle e iconiche di Roma, è un gioiello architettonico che incanta i visitatori con la sua maestosità e storia. E’ un luogo vibrante e vivace, attrattivo sia per i locali che per i turisti. La sua importanza storica, le splendide fontane e le gemmeContinua a leggere “Piazza Navona”

Villa Adriana a Tivoli

Presentazione della Villa Ma chi era questo Adriano? Chiunque si rechi a visitare Villa Adriana presso Tivoli, l’antica Tibur, non può esimersi dal porsi tale domanda. Sicuramente tutti sanno che Publio Elio Adriano è stato un imperatore romano vissuto tra la fine del I e l’inizio del II secolo d.C.. E sicuramente tutti sanno cheContinua a leggere “Villa Adriana a Tivoli”

Grandi divinità femminili e antichi santuari nel Lazio

Il Santuario di Demetra e Kore ad Ariccia Nella sala III al piano terra del Museo delle Terme di Diocleziano si trova l’eccezionale complesso votivo del santuario di Demetra e Kore di Aricia, datato fine del IV e prima metà del III secolo a.C. e comprendente tre statue sedute e i notevoli busti in terracottaContinua a leggere “Grandi divinità femminili e antichi santuari nel Lazio”