Buona ventura

Lo sguardo seducente della zingara ed il giovane cavaliere Pinacoteca dei Musei Capitolini A pochi anni dall’esecuzione di questo soggetto, collocato dalla letteratura artistica moderna intorno al 1593-1594 e riferito alla committenza di monsignor Petrignani presso il quale Caravaggio nel 1595 aveva trovato “la commodità di una stanza”, Giulio Mancini, uno dei biografi di Caravaggio,Continua a leggere “Buona ventura”

San Giovanni Battista

Umanizzare il divino, divinizzare l’umano Il dipinto raffigura un giovane completamente nudo, adagiato su una pelle di animale e su panni bianchi e rossi, mentre abbraccia felice un ariete e sorride girandosi verso lo spettatore. La luce proviene dall’alto a sinistra, colpisce la schiena nuda del ragazzo, parte del viso e della gamba destra, lasciandoContinua a leggere “San Giovanni Battista”