Parco Archeologico del Palatino

Un viaggio nel cuore di Roma Antica Cosa sapere prima di intraprendere la visita Il Parco Archeologico del Palatino è un tesoro di storia e cultura, situato nel cuore di Roma, insieme al Foro Romano, alla Domus Aurea, fa parte del Parco Archeologico del Colosseo. Se siete turisti alla vostra prima visita, ecco cosa dovete sapere: DimensioniContinua a leggere “Parco Archeologico del Palatino”

Sepolcro dei Platorini

La scoperta La tomba fu scoperta nel 1880 sulla riva destra del Tevere, tra Ponte Sisto e via della Lungara. Nel 1883 fu demolita e tutti i materiali, compresi i blocchi della muratura, furono trasportati nelle Terme di Diocleziano. Nel 1911, in occasione della grande Mostra Archeologica, il sepolcro venne ricostruito da Roberto Paribeni, sullaContinua a leggere “Sepolcro dei Platorini”

Marco Aurelio

L’imperatore filosofo Chi era Marco Aurelio? Marco Aurelio, noto anche come Marco Aurelio Antonino Augusto, fu un imperatore, filosofo e scrittore romano. Regnò dall’anno 161 d.C. fino alla sua morte nel 180 d.C.. Marco Aurelio è stato l’ultimo dei cosiddetti “Cinque buoni imperatori” di Roma (Nerva, Traiano, Adriano, Antonino Pio e Marco Aurelio), famosi per la loro guida dell’Impero Romano.  LaContinua a leggere “Marco Aurelio”

Natatio, la piscina principale delle antiche Terme di Diocleziano

La grande piscina – natatio – aveva una superficie di circa 4000 metri quadrati e una profondità di circa 1 metro. Il fondo e le pareti erano rivestiti da lastre di marmo di Luni. Nella piscina si specchiava la facciata monumentale disegnata sul modello delle scene dei teatri. È scandita da quattro nicchie colossali, rettangolariContinua a leggere “Natatio, la piscina principale delle antiche Terme di Diocleziano”

Costantino I

Cristiano e fondatore di Costantinopoli Chi era Costantino? Flavius Valerius Aurelius Constantinus, meglio noto come Costantino I o Costantino il Grande, imperatore Romano dal 306 al 337, nacque in una cittadina della Serbia il 27 febbraio 274 da Costanzo Cloro, Cesare d’Occidente ai tempi della tetrarchia di Diocleziano e da una donna greca di bassaContinua a leggere “Costantino I”

I mosaici del complesso Hospitalia

Hospitalia, come dice il nome stesso, era il complesso della Villa dedicato alle stanze per gli Ospiti. Era composto da un ampio corridoio su cui si apriva una doppia serie di cubicola (stanze da letto), in tutto dieci, disposti a forma di T, ciascuna stanza conteneva tre letti. Sappiamo con esattezza il numero dei lettiContinua a leggere “I mosaici del complesso Hospitalia”

Adriano

Publio Elio Adriano fu imperatore romano dal 117 al 138 d.C.
Esperto di arti militari, architetto, poeta, pittore e amante del bello, ha lasciato una memoria indelebile nell’Occidente. Tra gli imperatori Romani, grazie all’opera di Margherite Yourcenar , “Memorie di Adriano”, è quello che sentiamo più vicino alla nostra sensibilità moderna.

Grandi divinità femminili e antichi santuari nel Lazio

Il Santuario di Demetra e Kore ad Ariccia Nella sala III al piano terra del Museo delle Terme di Diocleziano si trova l’eccezionale complesso votivo del santuario di Demetra e Kore di Aricia, datato fine del IV e prima metà del III secolo a.C. e comprendente tre statue sedute e i notevoli busti in terracottaContinua a leggere “Grandi divinità femminili e antichi santuari nel Lazio”