Roma Medievale

Periodo storico:
476 d.C. caduta dell’Impero Romano d’Occidente
1492 scoperta dell’America

Popolazione: 200.000 abitanti nel 455 dopo il sacco dei Vandali
30.000 alla fine della guerra Gotica (535-553).
80.000 abiantanti nel XII secolo.
La popolazione tornerà a scendere con la peste del 1300.

Date importanti:
  • Guerre Gotiche: dal 535 al 553 e distruzione degli acquedotti
  • Cattività Avignonese 1307-1377
  • Fine dello Scisma d’Occidente 1417

Descrizione:

Possiamo definire “Medioevo romano” il periodo che va dalla fine della guerra greco-gotica nel 553 – alla venuta a Roma di Papa Martino V nel 1420.

Infatti la caduta dell’Impero Romano d’Occidente nel 476 non ebbe alcun significato per i romani dell’epoca e non segnò alcun cambiamento.

Furono le conseguenze della guerra greco-gotica (535-553) a segnare una profonda rottura con il passato. I continui assedi, il taglio degli acquedotti, lo spopolamento, le carestie, la diffusione di malattie resero la guerra dei goti contro i bizantini una pagina tragica della storia di Roma e un punto di frattura. L’abbandono dei monumenti e lo spopolamento terminarono con il ritorno di Papa Martino V nella città eterna.

Con la distruzione degli acquedotti, il profilo della città cambiò per sempre e determinò lo spostamento del baricentro di Roma verso ovest. Se la Roma antica aveva il suo umbilicus nel Foro Romano, progressivamente la città si spostò verso il fiume.

E se nei secc. XI e XII le principali famiglie gravitavano ancora nell’area compresa tra il Tevere e le pendici del Campidoglio e del Palatino, i protagonisti della vita romana dei secoli successivi sposteranno il baricentro della città dell’area del Campo Marzio, verso le sponde del Tevere.

La città medievale tendeva a concentrare la densità abitativa all’interno delle mura aureliane, piuttosto che aumentare la sua superficie: le mura aureliane, con i loro 19 chilometri e le loro centinaia di torri, rimasero in uso effettivo, fino al 1870.

Dante Alighieri a Roma

La città eterna vista dal divin poeta Come percepiva Dante la città di Roma e come gli artisti di Roma hanno voluto celebrare il poeta nella città Dante visitò Roma sicuramente nel 1301, facendo parte di un’ambasceria di fiorentini venuti a chiedere a Bonifacio VIII clemenza per la loro città. Roma si stava riprendendo dai…

Continua a leggere

Il mito della famiglia Frangipane

Roma nel Medioevo era dominata da poche importanti famiglie. Una di queste era la famiglia dei Frangipane – un interessante leggenda narra come l’antica gens Anicia abbia cambiato il nome in <<Frange nobis panem>> Attorno al XII secolo la nobile famiglia dei Frangipane, che controllava la città lungo una zona che andava dal foro Boario…

Continua a leggere

Colosseo: duemila anni di storia

Prima del 70 dc al suo posto avreste trovato il lago artificiale della Domus Aurea di Nerone. Infatti l’anfiteatro Flavio fu completato nel 80 dc sui resti della Domus di Nerone anche per cancellarne la memoria. 100 giorni di giochi e festeggiamenti in onore di Tito che aveva preso e distrutto Gerusalemme. L’anfiteatro fu il…

Continua a leggere