Sistema museale del comune di Roma

Il sistema museale di Roma Capitale è composto da 18 musei e alcuni siti archeologici e storico-artistici della città . I più famosi dei quali sono certamente i Musei Capitolini, essendo questi i più antichi musei pubblici del mondo. Fu papa Sisto IV a farli nascere nel 1471, quando donò al popolo romano un gruppo di statue bronzee di grande valore simbolico.
Sono divisi in:
Musei Archeologici | Musei Moderni | Musei Contemporanei |
Musei Scientifici

Musei Archeologici

Musei Capitolini↗

Fondato nel 1471, si articola nei due edifici che insieme al Palazzo Senatorio delimitano la piazza del Campidoglio, il Palazzo dei Conservatori e il Palazzo Nuovo.

Centrale Montemartini ↗

Esempio di archeologia industriale: il primo impianto pubblico per la produzione di energia elettrica, intitolato a Giovanni Montemartini, è oggi il secondo polo espositivo dei Musei Capitolini.

Mercati di Traiano ↗

Il Museo dei Mercati di Traiano costituisce il primo museo di architettura antica.

Museo dell’Ara Pacis↗

L’altare della Pace è custodito all’ interno della prima opera di architettura realizzata nel centro storico di Roma dalla caduta del fascismo ai nostri giorni.

Mausoleo di Augusto↗

FINALMENTE riaperto al pubblico dopo anni di abbandono, il Mausoleo costruito dal primo imperatore di Roma: Ottaviano Augusto.

Museo di Scultura Antica Barracco↗

Contiene la prestigiosa collezione di sculture antiche donata dal Barone Giovanni Barracco nel 1904 alla città di Roma.

Museo delle Mura

Il Museo delle Mura è stato istituito nel 1990 all’interno di Porta San Sebastiano, una delle porte delle Mura Aureliane. Le mura (270-275 d.C.) sono il monumento più grande di Roma e sono le mura più grandi e meglio conservate del mondo antico.

Museo della Civiltà Romana↗

Nelle 59 sezioni del Museo, tutti gli aspetti della civiltà romana antica: una raccolta imponente di plastici ricostruttivi di monumenti sparsi in tutta l’area dell’impero romano. CHIUSO scandalosamente dal 2007

Museo Casale dei Pazzi↗

Il Museo conserva parte del letto di un antico fiume, datato a circa 200.000 anni fa.
Il percorso di visita si avvale del supporto di suggestive ricostruzioni virtuali che “immergono” il visitatore nel mondo pleistocenico.

Museo di Villa Massenzio↗

Il complesso archeologico è costituito dal palazzo, il circo ed il mausoleo dinastico, progettati per celebrare l’Imperatore Massenzio, lo sfortunato avversario di Costantino il Grande nella battaglia di Ponte Milvio del 312 d.C.

Musei Moderni

Museo di Roma↗

Ha sede nel Palazzo Braschi, cuore della Roma Rinascimentale e Barocca. Conserva una collezione di quadri, opere grafiche e fotografie dal Seicento al Novecento.

Museo della Rep.Romana↗

Rievoca la storia, i luoghi e i personaggi della Repubblica Romana, momento fondamentale del Risorgimento italiano.

Museo Napoleonico↗

Un viaggio attraverso l’epoca napoleonica, un incontro ravvicinato con i personaggi e le vicende storiche della famiglia Bonaparte.

Galleria d’arte moderna↗

Documenta l’ambiente artistico romano tra la seconda metà dell’Ottocento e il secondo dopoguerra: capolavori di scultura, pittura e grafica a firma dei grandissimi artisti.

Museo Canonica↗

Museo intitolato a Canonica, scultore di fama internazionale, che qui nel 1927 ottenne l’uso dell’edificio nel cuore di Villa Borghese per farne la propria abitazione-studio.

Viale Pietro Canonica, 2
00197 Roma RM

Esplora con Google art

Museo di Roma in Trastevere↗

Gli aspetti salienti della vita popolare romana della fine del Settecento e dell’Ottocento.

Musei di Villa Torlonia

Due sedi museali: il Casino Nobile, che ospita il Museo della Villa e la collezione di opere della Scuola Romana, e il Museo della Casina delle Civette, dedicato alla vetrata artistica.

Musei Contemporanei

Museo casa Moravia↗

Dove visse Alberto Moravia, scrittore, critico, saggista, intellettuale impegnato, nonché Deputato al Parlamento Europeo nel periodo 1984-1989.

Museo Bilotti Aranciera Villa Borghese↗

L’Aranciera di Villa Borghese è sede del Museo dove sono raccolte le opere d’arte donate da Carlo Bilotti, collezionista di fama internazionale.

Musei Scientifici

Planetario e Museo Astronomico↗

Il Museo ad esso annesso è un teatro astronomico ricco di immagini e di modelli e di ricostruzioni planetarie. CHIUSO vergognosamente dal 2014

Museo Civico di Zoologia↗

Possiede un patrimonio di circa 5 milioni di esemplari conservati, dalle conchiglie di Molluschi di pochi mm alla balenottera di 16 metri.