Il Canopo di Villa Adriana

Nel museo, ricavato in alcuni ambienti della villa presso il Canopo, alcuni materiali provenienti dagli scavi ci aiutano nel compito ricostruttivo. La maggior parte delle sculture sono copie di originali famosissimi: le Cariatidi dell’Eretteo di Atene, l’Amazzone di Policleto, la Venere Cnidia di Prassitele, l’Amazzone di Fidia. Tali copie ci suggeriscono un altro aspetto dellaContinua a leggere “Il Canopo di Villa Adriana”

Il Pecile

L’imperatore Adriano amava studiare e discorrere con i suoi fidi. Lo testimoniano alcune zone della villa: il Pecile è un ampio portico, lungo 234 metri, che veniva utilizzato per passeggiate, esso era realizzato a somiglianza della Stoa Poikile, un famoso portico di Atene sotto il quale solevano riunirsi i filosofi, noto per i quadri diContinua a leggere “Il Pecile”

Villa Adriana a Tivoli

Presentazione della Villa Ma chi era questo Adriano? Chiunque si rechi a visitare Villa Adriana presso Tivoli, l’antica Tibur, non può esimersi dal porsi tale domanda. Sicuramente tutti sanno che Publio Elio Adriano è stato un imperatore romano vissuto tra la fine del I e l’inizio del II secolo d.C.. E sicuramente tutti sanno cheContinua a leggere “Villa Adriana a Tivoli”

La tomba delle cinque sedie

In una vetrina della Sala Castellani, presso il Palazzo dei Conservatori dei Musei Capitolini è esposto un pregevole manufatto in terracotta che raffigura un personaggio maschile seduto ricordato nei più antichi inventari manoscritti del Museo come “statuetta sedente di terracotta rappresentante un personaggio che stende la destra in atto di ragionare”. Si tratta di unaContinua a leggere “La tomba delle cinque sedie”

Il Museo delle Navi di Fiumicino

Nell’agosto del 1958 fu approvato il progetto per la realizzazione dell’aeroporto “Leonardo da Vinci” a Fiumicino. Il nuovo scalo, inaugurato ancora non completato il 20 agosto 1960 per permetterne il funzionamento durante i giochi delle XVII Olimpiadi, fu aperto ufficialmente al traffico nel gennaio 1961 con l’arrivo di un Lockheed Constellation della compagnia statunitense TWAContinua a leggere “Il Museo delle Navi di Fiumicino”

La Caldara di Manziana

La Caldara di Manziana si trova a pochi km da Roma, vicino al lago di Bracciano. Un ambiente unico, creato dall’antichissimo vulcano Sabatino, ancora quiescente.Il vulcano rilascia gas in questa pianura, dove non può crescere nulla, l’acqua sembra ribollire come geyser dell’Islanda, ma si tratta di acqua fredda.Questo paesaggio lunare è stato il set diContinua a leggere “La Caldara di Manziana”

L’antico borgo di Ceri e la Chiesa di Nostra Signora

Il borgo Ceri sorge su un altopiano di tufo ed appartiene al comune di Cerveteri, nell’area metropolitana di Roma. Abitato fin dall’età del bronzo, venne abbandonato dagli abitanti per confluire nella più grande Città Stato Etrusca Kaisra (Caere per i Romani). Il rapporto tra questi due centri è sempre stato molto stretto, infatti nel XIIIContinua a leggere “L’antico borgo di Ceri e la Chiesa di Nostra Signora”

Parco Archeologico di Ostia Antica

Parco Archeologico Museo Nazionale Roma Pass Ostia, sorta alla metà del IV secolo a.C. come insediamento fortificato (castrum) alla foce del Tevere e prima colonia romana, si sviluppò in epoca repubblicana ed imperiale per via della sua importanza strategica di porto di Roma.L’area archeologica occupa 84 ettari, di cui 33 di strutture antiche continue, inContinua a leggere “Parco Archeologico di Ostia Antica”

Ostia Antica: piazzale delle corporazioni

Il vasto piazzale, aperto verso il Tevere, fu progettato insieme al teatro in età augustea, ma solo all’epoca di Claudio (metà I secolo d.C.) fu dotato di portici. Verso la fine del I secolo d.C. al centro del piazzale fu eretto un tempio su alto podio, con due colonne corinzie sulla fronte, dedicato a unaContinua a leggere “Ostia Antica: piazzale delle corporazioni”