Il Casino Nobile

Tra il 1802 e il 1806, su incarico del principe Giovanni Torlonia, Giuseppe Valadier ampliò l’edificio padronale della Villa sulla Via Nomentana acquistata nel 1797 dai Colonna, aggiungendovi avancorpi, porticati ed ariosi terrazzi.Alla morte di Giovanni (1829), il figlio Alessandro incaricò l’architetto e pittore Giovan Battista Caretti di abbellire ed ampliare l’edificio; a lui siContinua a leggere “Il Casino Nobile”

Il Casino dei Principi

A pochi passi dal Casino Nobile, al quale è collegato anche da una galleria sotterranea, si trova il Casino dei Principi, un piccolo edificio trasformato e ampliato anch’esso prima da Valadier e poi da Caretti. Perdute le tempere murali raffiguranti paesaggi dell’antica Grecia e dell’antica Roma, si conservano solo le decorazioni della sala da pranzoContinua a leggere “Il Casino dei Principi”

La Casina delle Civette

Il più misterioso edificio dei Musei di Villa Torlonia. Un dedalo di stanze e richiami simbolici. E’ stata la residenza del Principe Giovanni Torlonia fino alla sua morte nel 1938. Famoso per la sua scontrosità e misantropia, aveva come motto “Solitudine e Sapienza”. Appassionato esoterista, aveva scelto come suo emblema proprio la civetta: simbolo della conoscenza occulta

Caccia al tesoro alla Stazione Ostiense

Viaggio indietro nel tempo Siamo abituati a considerare le stazioni ferroviarie come un non-luogo semplicemente da attraversare, ma all’inizio del secolo scorso erano simboli di modernità e progresso industriale. Oggi le stazioni sembrano centri commerciali, ma basta guardare attentamente tra gli scaffali e il loro glorioso passato riemerge. Il pavimento della stazione Ostiense racconta unaContinua a leggere “Caccia al tesoro alla Stazione Ostiense”