Sepolcro dei Platorini

La scoperta La tomba fu scoperta nel 1880 sulla riva destra del Tevere, tra Ponte Sisto e via della Lungara. Nel 1883 fu demolita e tutti i materiali, compresi i blocchi della muratura, furono trasportati nelle Terme di Diocleziano. Nel 1911, in occasione della grande Mostra Archeologica, il sepolcro venne ricostruito da Roberto Paribeni, sullaContinua a leggere “Sepolcro dei Platorini”

Marco Aurelio

L’imperatore filosofo Chi era Marco Aurelio? Marco Aurelio, noto anche come Marco Aurelio Antonino Augusto, fu un imperatore, filosofo e scrittore romano. Regnò dall’anno 161 d.C. fino alla sua morte nel 180 d.C.. Marco Aurelio è stato l’ultimo dei cosiddetti “Cinque buoni imperatori” di Roma (Nerva, Traiano, Adriano, Antonino Pio e Marco Aurelio), famosi per la loro guida dell’Impero Romano.  LaContinua a leggere “Marco Aurelio”

Il Tempio del Divo Giulio

Un Monumento alla Memoria di Cesare Nel cuore del Foro Romano, tra le antiche rovine, sorge il Tempio del Divo Giulio (aedes Divi Iulii). Questo maestoso edificio fu eretto in onore di Gaio Giulio Cesare, il grande condottiero e statista romano, divinizzato dopo la sua morte. Cesare fu il primo romano, dopo Romolo, a ricevere tale onore, e ilContinua a leggere “Il Tempio del Divo Giulio”

Morte di Giulio Cesare

L’eterno ricordo delle Idi di marzo Gaio Giulio Cesare è sicuramente uno dei personaggi storici che più ha influenzato l’immaginario collettivo dell’Occidente. Il suo nome è rimasto sinonimo di “imperatore” e la sua influenza ha segnato la storia romana.All’interno dei Fori Romani, nella parte più antica e più sacra, si trova il tempio del DivoContinua a leggere “Morte di Giulio Cesare”

Costantino I

Cristiano e fondatore di Costantinopoli Chi era Costantino? Flavius Valerius Aurelius Constantinus, meglio noto come Costantino I o Costantino il Grande, imperatore Romano dal 306 al 337, nacque in una cittadina della Serbia il 27 febbraio 274 da Costanzo Cloro, Cesare d’Occidente ai tempi della tetrarchia di Diocleziano e da una donna greca di bassaContinua a leggere “Costantino I”

Elenco degli Imperatori Romani

L’impero Romano ebbe inizio con Ottaviano Augusto nel 27 a.C. se escludiamo Cesare dalla lista degli imperatori. Venne suddiviso in Impero Romano d’Occidente e Impero Romano d’Oriente, come due unità pienamente distinte ed autonome, nel 395 d.C. . L’Impero Romano d’Occidente cadde nel 476 d.C. ed il destino volle che il nome dell’ultimo imperatore fosseContinua a leggere “Elenco degli Imperatori Romani”

Il Galata suicida

Un personaggio maschile è raffigurato in piedi nell’atto di trafiggersi il collo con una corta spada, mentre con la mano sinistra, cerca di sorreggere una donna morente che si accascia al suo fianco. Le due figure, che presentano un’iconografia ben definita dalla capigliatura a lunghe ciocche scomposte e dall’abbigliamento della donna di stile orientale, poggianoContinua a leggere “Il Galata suicida”

Il Canopo di Villa Adriana

Nel museo, ricavato in alcuni ambienti della villa presso il Canopo, alcuni materiali provenienti dagli scavi ci aiutano nel compito ricostruttivo. La maggior parte delle sculture sono copie di originali famosissimi: le Cariatidi dell’Eretteo di Atene, l’Amazzone di Policleto, la Venere Cnidia di Prassitele, l’Amazzone di Fidia. Tali copie ci suggeriscono un altro aspetto dellaContinua a leggere “Il Canopo di Villa Adriana”

Un bambino speciale

Annio Vero, anzi “Verissimo” Questo busto di fanciullo proviene dalla Villa di Tivoli dell’imperatore Adriano.Non ci sono molte informazioni a riguardo, si tratta sicuramente di un principe della famiglia imperiale. Colpisce lo sguardo già serio di questo bimbetto che non avrà più di sette anni.Il riconoscimento è difficile, ma potrebbe trattarsi del giovane principe AnnioContinua a leggere “Un bambino speciale”