Accademia dei Virtuosi del Pantheon

La Pontificia Insigne Accademia di Belle Arti e Lettere dei Virtuosi al Pantheon nasce nel XVI secolo con lo scopo “di favorire lo studio, l’esercizio e il perfezionamento delle Lettere e Belle Arti e di promuovere l’elevazione spirituale degli artisti”. Riconosciuta da papa Paolo III il 5 ottobre 1543, costituisce il più antico sodalizio artisticoContinua a leggere “Accademia dei Virtuosi del Pantheon”

Le pareti marmoree del Pantheon

Le pareti interne del Pantheon sono divise in due piani, separati da un grande cornicione in marmo bianco di Luni, che venne utilizzato anche per i capitelli: è il marmo di Carrara, l’unico di provenienza italiana. I marmi colorati delle pareti e del pavimento furono invece importati da tutto il mondo conosciuto, Grecia, Asia minoreContinua a leggere “Le pareti marmoree del Pantheon”

La cupola più grande del mondo

Il Pantheon di Roma è uno dei capolavori assoluti dell’architettura romana antica, dal punto di vista artistico e per la tecnica costruttiva: ha infatti la cupola in cemento non armato più grande del mondo, da sempre oggetto di studio e ammirazione. Michelangelo stesso disse che il Pantheon aveva «un disegno angelico, non umano». L’edificio haContinua a leggere “La cupola più grande del mondo”

Cosa vedere assolutamente a Roma?

Le dieci attrazioni della capitale Se è la tua prima visita a Roma Roma è una città enorme che vanta quasi 3000 anni di storia, la sua offerta culturale è vastissima. Tuttavia, la prima volta che si visita questa meravigliosa città, sono 10 le attrazioni che devono essere assolutamente viste, perché sono il simbolo edContinua a leggere “Cosa vedere assolutamente a Roma?”

Il teatro marittimo

Ad una delle estremità del Pecile si apre la Sala dei Filosofi e da questa si passa ad un articolato edificio nel cui centro è un canale circolare che circonda una isoletta. Sull’isola Adriano sostava a meditare e per non essere disturbato, ritirava i ponti mobili che ne consentivano l’accesso. L’edificio prende il nome daiContinua a leggere “Il teatro marittimo”

Il Pecile

L’imperatore Adriano amava studiare e discorrere con i suoi fidi. Lo testimoniano alcune zone della villa: il Pecile è un ampio portico, lungo 234 metri, che veniva utilizzato per passeggiate, esso era realizzato a somiglianza della Stoa Poikile, un famoso portico di Atene sotto il quale solevano riunirsi i filosofi, noto per i quadri diContinua a leggere “Il Pecile”

Villa Adriana a Tivoli

Presentazione della Villa Ma chi era questo Adriano? Chiunque si rechi a visitare Villa Adriana presso Tivoli, l’antica Tibur, non può esimersi dal porsi tale domanda. Sicuramente tutti sanno che Publio Elio Adriano è stato un imperatore romano vissuto tra la fine del I e l’inizio del II secolo d.C.. E sicuramente tutti sanno cheContinua a leggere “Villa Adriana a Tivoli”

Una storia d’amore incisa sulla pietra

Non si sa quando esattamente sia stato concesso che anche le donne potessero ricevere nei funerali un elogio funebre (laudatio). Certo, per donne importanti, alla fine della Repubblica l’uso era già divenuto frequente. Alcuni elogi furono poi anche incisi su marmo. Tra questi la cosiddetta laudatio Turiae (elogio di Turia) di cui si presentano dueContinua a leggere “Una storia d’amore incisa sulla pietra”