Sepolcro dei Platorini

La scoperta La tomba fu scoperta nel 1880 sulla riva destra del Tevere, tra Ponte Sisto e via della Lungara. Nel 1883 fu demolita e tutti i materiali, compresi i blocchi della muratura, furono trasportati nelle Terme di Diocleziano. Nel 1911, in occasione della grande Mostra Archeologica, il sepolcro venne ricostruito da Roberto Paribeni, sullaContinua a leggere “Sepolcro dei Platorini”

Il Galata suicida

Un personaggio maschile è raffigurato in piedi nell’atto di trafiggersi il collo con una corta spada, mentre con la mano sinistra, cerca di sorreggere una donna morente che si accascia al suo fianco. Le due figure, che presentano un’iconografia ben definita dalla capigliatura a lunghe ciocche scomposte e dall’abbigliamento della donna di stile orientale, poggianoContinua a leggere “Il Galata suicida”

Grandi divinità femminili e antichi santuari nel Lazio

Il Santuario di Demetra e Kore ad Ariccia Nella sala III al piano terra del Museo delle Terme di Diocleziano si trova l’eccezionale complesso votivo del santuario di Demetra e Kore di Aricia, datato fine del IV e prima metà del III secolo a.C. e comprendente tre statue sedute e i notevoli busti in terracottaContinua a leggere “Grandi divinità femminili e antichi santuari nel Lazio”

Statua di Augusto di Via Labicana

La statua ritrae l’imperatore Augusto con la toga, il capo velato, i calcei patricii ai piedi e, accanto, la capsa (il contenitore degli atti ufficiali). La posizione dell’avambraccio destro suggerisce l’ipotesi che il princeps fosse raffigurato nell’atto di sacrificare e tenesse nella mano destra una patera, la coppa sacrificale. Augusto è qui rappresentato in vesteContinua a leggere “Statua di Augusto di Via Labicana”

Casa Museo di Giacomo Balla

Un universo artistico È il 1929 quando la famiglia Balla si trasferisce nell’abitazione al civico 39b di Via Oslavia, nel quartiere romano Della Vittoria.Casa Balla è un laboratorio di sperimentazione fatto di pareti e porte dipinte, mobili e arredi decorati, utensili autocostruiti, quadri e sculture, abiti disegnati e cuciti in casa e tanti altri oggettiContinua a leggere “Casa Museo di Giacomo Balla”

Il grande sarcofago Ludovisi

Chi è il personaggio al centro della scena?Cosa rappresenta il sarcofago?Un dialogo muto in mezzo alla battaglia Il sarcofago, rinvenuto a Roma nel 1621 fuori Porta Tiburtina, venne subito dopo donato al cardinale Ludovico Ludovisi dal Capitolo di Santa Maria Maggiore. L’opera presenta scene di battaglia sia sul lato principale che sui due lati brevi. LaContinua a leggere “Il grande sarcofago Ludovisi”

Il Sarcofago di Ercole

Sulla fronte del sarcofago sono rappresentate nove delle dodici imprese di Ercole, secondo la sequenza cronologica fissata dai testi antichi: vittoria contro il leone di Nemea, combattimento con l’idra di Lerna e il cinghiale Erimanto, lotta con la cerva di Cerinea, caccia agli uccelli della palude dello Stinfale, vittoria su Ippolita regina delle Amazzoni, impresaContinua a leggere “Il Sarcofago di Ercole”

La statua di Ercole

L’imperatore Commodo rappresentato come Ercole Conservato presso i musei Capitolini Il busto rappresenta uno dei capolavori più celebrati della ritrattistica romana e ritrae l’imperatore sotto le spoglie di Ercole, del quale ha adottato gli attributi: la pelle di leone sul capo, la clava nella mano destra, i pomi delle Esperidi nella mano sinistra a ricordoContinua a leggere “La statua di Ercole”

Il discobolo

Il Discobolo Lancellotti, così chiamato dal nome della famiglia che lo possedeva, fu rinvenuto sull’Esquilino in un area appartenente agli Horti Lamiani, divenuti proprietà imperiale nella prima età giulio-claudia. La statua di età antonina, raffigura un atleta mentre sta per lanciare il disco ed è una delle migliori repliche del Discobolo di Mirone.L’atleta, nudo, conContinua a leggere “Il discobolo”