Parco Archeologico del Palatino

Un viaggio nel cuore di Roma Antica Cosa sapere prima di intraprendere la visita Il Parco Archeologico del Palatino è un tesoro di storia e cultura, situato nel cuore di Roma, insieme al Foro Romano, alla Domus Aurea, fa parte del Parco Archeologico del Colosseo. Se siete turisti alla vostra prima visita, ecco cosa dovete sapere: DimensioniContinua a leggere “Parco Archeologico del Palatino”

Sepolcro dei Platorini

La scoperta La tomba fu scoperta nel 1880 sulla riva destra del Tevere, tra Ponte Sisto e via della Lungara. Nel 1883 fu demolita e tutti i materiali, compresi i blocchi della muratura, furono trasportati nelle Terme di Diocleziano. Nel 1911, in occasione della grande Mostra Archeologica, il sepolcro venne ricostruito da Roberto Paribeni, sullaContinua a leggere “Sepolcro dei Platorini”

Musei Vaticani

Esplorando i Musei Vaticani Un Viaggio tra Arte e Storia Se siete turisti alla vostra prima visita a Roma, i Musei Vaticani sono un’esperienza imperdibile. Fondati da papa Giulio II nel XVI secolo, questi musei occupano gran parte del vasto cortile del Belvedere e sono una delle raccolte d’arte più grandi del mondo. Ecco cosa dovete sapere: Indirizzo: Viale Vaticano snc, 00165Continua a leggere “Musei Vaticani”

Natatio, la piscina principale delle antiche Terme di Diocleziano

La grande piscina – natatio – aveva una superficie di circa 4000 metri quadrati e una profondità di circa 1 metro. Il fondo e le pareti erano rivestiti da lastre di marmo di Luni. Nella piscina si specchiava la facciata monumentale disegnata sul modello delle scene dei teatri. È scandita da quattro nicchie colossali, rettangolariContinua a leggere “Natatio, la piscina principale delle antiche Terme di Diocleziano”

La Tomba del Guerriero di Lanuvio

Entro il quadro delle tombe laziali di VI-V sec., l’eccezionale Tomba del Guerriero di Lanuvio (fine del primo quarto del V sec. a.C.) si distingue perché, pur essendo anch’essa modesta e priva di beni di corredo, ha restituito la sepoltura entro un rozzo sarcofago di peperino di un comandante militare, deposto con le sue armiContinua a leggere “La Tomba del Guerriero di Lanuvio”

GNAM – Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma

Museo Nazionale Roma Pass La Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea (conosciuta anche come GNAM) rappresenta la più grande collezione di arte italiana contemporanea.La galleria è stata aperta nel 1883 e custodisce circa 20.000 opere tra dipinti, disegni, sculture e installazioni.Queste opere testimoniano le principali correnti artistiche dall’Ottocento ai nostri giorni: dal Neoclassicismo all’Impressionismo, dalle Avanguardie storiche dei primi anni del Novecento al Futurismo, al Surrealismo e al Novecento.È unContinua a leggere “GNAM – Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma”

Busto di Giulio Cesare

Busto di Giulio CesareCollezione Boncompagni Ludovisi Testa e collo in bronzo, il mantello è realizzato in calcare rosso del CattaroL’ opera è stata eseguita in età moderna da un’officina operante nell’Italia settentrionale come suggerito dall’impiego del calcare rosso del Cattaro prevalentemente utilizzato nella zona nord-orientale della penisola. In particolare il busto potrebbe essere stato eseguitoContinua a leggere “Busto di Giulio Cesare”

Il Galata suicida

Un personaggio maschile è raffigurato in piedi nell’atto di trafiggersi il collo con una corta spada, mentre con la mano sinistra, cerca di sorreggere una donna morente che si accascia al suo fianco. Le due figure, che presentano un’iconografia ben definita dalla capigliatura a lunghe ciocche scomposte e dall’abbigliamento della donna di stile orientale, poggianoContinua a leggere “Il Galata suicida”