La camera egizia

Testimonia l’eclettismo che domina nelle decorazioni del Palazzo, evocando lo stile egizio nelle pitture murali di Luigi Fioroni (1795-1864) ispirate alle storie di Antonio e Cleopatra, e precisamente L’incontro tra Antonio Cleopatra, L’Incoronazione di Antonio e Cleopatra, Cleopatra inginocchiata davanti ad Antonio. I tre grandi riquadri storici, ai quali si aggiunge un quarto con laContinua a leggere “La camera egizia”

La Sala di Alessandro

E’ una delle più fastose e interessanti del Palazzo, utilizzata come sala da pranzo, come testimoniano le mensole in marmo e legno intagliato e dorato poste lungo le pareti. Tutte le decorazioni sono ispirate alle gesta di Alessandro il Macedone, con un’evidente allusione encomiastica al committente Alessandro Torlonia. Nella volta Francesco Coghetti (1801-1864) ha affrescatoContinua a leggere “La Sala di Alessandro”

Sala da Ballo

È il nucleo centrale dell’edificio, attorno al quale sono disposte le varie stanze e in altezza comprende due piani.Giovan Battista Caretti (1808-1878), nel suo intervento, conservò l’impianto architettonico dato da Giuseppe Valadier (1762-1839) alterando però completamente l’atmosfera sobria e luminosa dell’ambiente.Dipinti, stucchi, dorature e marmi disseminati su tutte le superfici hanno riempito la spazialità dellaContinua a leggere “Sala da Ballo”

Serra e Torre Moresca

Il giardino concepito come un microcosmo Il complesso della Serra e Torre Moresca, con annessa una grandiosa Grotta artificiale, è stato realizzato tra il 1839 e 1841 su progetto dell’architetto paesaggista Giuseppe Jappelli con la collaborazione di Giacomo Caneva. Era concepito per creare una “scena” di carattere esotico, nell’ambito della sistemazione “all’inglese” dell’area meridionale delContinua a leggere “Serra e Torre Moresca”