Seppellimento di Santa Petronilla

La leggendaria figlia di San Pietro Pinacoteca dei Musei Capitolini Santa Petronilla era stata una martire dei primi tempi del Cristianesimo, ritenuta – ma si tratta di una leggenda – la figlia dell’apostolo Pietro. Nel corso del medioevo Petronilla divenne la patrona del regno di Francia e una cappella in suo onore venne realizzata pressoContinua a leggere “Seppellimento di Santa Petronilla”

Buona ventura

Lo sguardo seducente della zingara ed il giovane cavaliere Pinacoteca dei Musei Capitolini A pochi anni dall’esecuzione di questo soggetto, collocato dalla letteratura artistica moderna intorno al 1593-1594 e riferito alla committenza di monsignor Petrignani presso il quale Caravaggio nel 1595 aveva trovato “la commodità di una stanza”, Giulio Mancini, uno dei biografi di Caravaggio,Continua a leggere “Buona ventura”

Quando sparì la Statua di Marco Aurelio da Piazza del Campidoglio

Dal 1981 al 1997 la piazza fu privata della statua simbolo di Roma La Statua di Marco Aurelio si trovava al centro della piazza del Campidoglio dal 1538. La piazza era stata disegnata da Michelangelo proprio per darle massimo risalto. Ma l’esposizione della statua per secoli agli agenti atmosferici la stava deteriorando, gravi processi corrosiviContinua a leggere “Quando sparì la Statua di Marco Aurelio da Piazza del Campidoglio”

La Statua Equestre di Marco Aurelio

L’imperatore che ha simboleggiato il buon governo La statua equestre di Marco Aurelio è uno dei pochi bronzi sopravvissuti alle fusioni del Medioevo, e l’unica delle 22 statue equestri – chiamate equi magni – presenti nella Roma Antica. A partire dal X secolo d.C. sappiamo che si trovava presso San Giovanni in Laterano. Deve laContinua a leggere “La Statua Equestre di Marco Aurelio”

Un bambino speciale

Annio Vero, anzi “Verissimo” Questo busto di fanciullo proviene dalla Villa di Tivoli dell’imperatore Adriano.Non ci sono molte informazioni a riguardo, si tratta sicuramente di un principe della famiglia imperiale. Colpisce lo sguardo già serio di questo bimbetto che non avrà più di sette anni.Il riconoscimento è difficile, ma potrebbe trattarsi del giovane principe AnnioContinua a leggere “Un bambino speciale”

Casa romana sotto il museo Barracco

Nella via legata al nome dei fabbricanti e venditori di bauli (dei Baullari) del rione Parione, sorge un piccolo edificio dalle linee armoniose e severe, conforme alla migliore tradizione rinascimentale di stampo fiorentino. L’aveva voluto Tommaso Le Roy (1513), alto prelato della corte pontificia, per farne la propria abitazione secondo il gusto allora prevalente. DiContinua a leggere “Casa romana sotto il museo Barracco”

Sala Caldaie

Delle tre caldaie contenute nella sala ne sopravvive solo una sul fondo: si erge per un’altezza di oltre quindici metri di altezza e si configura quasi come un avveniristico fondale costituito di mattoncini, tubi, passerelle e scalette di metallo. Attraverso maniche oscillanti collegate al soffitto e alla caldaia, il carbone entrava nell’immensa zona destinata allaContinua a leggere “Sala Caldaie”

Macchine, motori diesel e Roma Antica

La Sala Macchine Dal piano terra una piccola scala conduce alla sala più bella della Centrale, un grandioso ambiente scandito in navate da due colossali motori Diesel e caratterizzato da uno studio raffinato dei dettagli. Il pavimento a mosaico segna con bordature policrome il perimetro delle macchine, le pareti sono impreziosite da una zoccolatura inContinua a leggere “Macchine, motori diesel e Roma Antica”

Breve storia della centrale termoelettrica

Da impianto industriale a museo Roma antica e archeologia industriale L’impianto termoelettrico prende il nome da Giovanni Montemartini, l’assessore al Tecnologico che, nell’ambito della Giunta di Ernesto Nathan, ne predispose il progetto dal punto di vista tecnico e politico nell’ottica della municipalizzazione dei servizi e di un loro decentramento nel cuore del quartiere industriale delineatosiContinua a leggere “Breve storia della centrale termoelettrica”

Museo delle vetrate artistiche

La Casina delle Civette si presenta come un pittoresco collage di materiali […] Tra gli elementi decorativi che caratterizzano l’architettura dell’edificio hanno un ruolo centrale le numerose vetrate, realizzate dal laboratorio di Cesare Picchiarini (1871-1943), detto “‘Mastro Picchio”, su cartoni di noti artisti. L’arte della vetrata policroma legata a piombo, già diffusa dal Medioevo finoContinua a leggere “Museo delle vetrate artistiche”