Parco Archeologico del Palatino

Un viaggio nel cuore di Roma Antica Cosa sapere prima di intraprendere la visita Il Parco Archeologico del Palatino è un tesoro di storia e cultura, situato nel cuore di Roma, insieme al Foro Romano, alla Domus Aurea, fa parte del Parco Archeologico del Colosseo. Se siete turisti alla vostra prima visita, ecco cosa dovete sapere: DimensioniContinua a leggere “Parco Archeologico del Palatino”

Musei Vaticani

Esplorando i Musei Vaticani Un Viaggio tra Arte e Storia Se siete turisti alla vostra prima visita a Roma, i Musei Vaticani sono un’esperienza imperdibile. Fondati da papa Giulio II nel XVI secolo, questi musei occupano gran parte del vasto cortile del Belvedere e sono una delle raccolte d’arte più grandi del mondo. Ecco cosa dovete sapere: Indirizzo: Viale Vaticano snc, 00165Continua a leggere “Musei Vaticani”

San Giovanni Battista

Umanizzare il divino, divinizzare l’umano Il dipinto raffigura un giovane completamente nudo, adagiato su una pelle di animale e su panni bianchi e rossi, mentre abbraccia felice un ariete e sorride girandosi verso lo spettatore. La luce proviene dall’alto a sinistra, colpisce la schiena nuda del ragazzo, parte del viso e della gamba destra, lasciandoContinua a leggere “San Giovanni Battista”

La Statua Equestre di Marco Aurelio

L’imperatore che ha simboleggiato il buon governo La statua equestre di Marco Aurelio è uno dei pochi bronzi sopravvissuti alle fusioni del Medioevo, e l’unica delle 22 statue equestri – chiamate equi magni – presenti nella Roma Antica. A partire dal X secolo d.C. sappiamo che si trovava presso San Giovanni in Laterano. Deve laContinua a leggere “La Statua Equestre di Marco Aurelio”

La Tomba del Guerriero di Lanuvio

Entro il quadro delle tombe laziali di VI-V sec., l’eccezionale Tomba del Guerriero di Lanuvio (fine del primo quarto del V sec. a.C.) si distingue perché, pur essendo anch’essa modesta e priva di beni di corredo, ha restituito la sepoltura entro un rozzo sarcofago di peperino di un comandante militare, deposto con le sue armiContinua a leggere “La Tomba del Guerriero di Lanuvio”

Ulisse e Laerte

Frammento di sarcofago Questo prezioso frammento di un sarcofago del II secolo d.C., sembra rappresentare il commovente incontro tra un padre anziano ed il figlio perduto: Laerte e Ulisse. Si trova presso il Museo di Arte Antica Giovanni Barracco di Roma, all’interno di una teca. E’ uno dei pezzi d’arte che probabilmente colpisce di piùContinua a leggere “Ulisse e Laerte”

Busto di Giulio Cesare

Busto di Giulio CesareCollezione Boncompagni Ludovisi Testa e collo in bronzo, il mantello è realizzato in calcare rosso del CattaroL’ opera è stata eseguita in età moderna da un’officina operante nell’Italia settentrionale come suggerito dall’impiego del calcare rosso del Cattaro prevalentemente utilizzato nella zona nord-orientale della penisola. In particolare il busto potrebbe essere stato eseguitoContinua a leggere “Busto di Giulio Cesare”

Un bambino speciale

Annio Vero, anzi “Verissimo” Questo busto di fanciullo proviene dalla Villa di Tivoli dell’imperatore Adriano.Non ci sono molte informazioni a riguardo, si tratta sicuramente di un principe della famiglia imperiale. Colpisce lo sguardo già serio di questo bimbetto che non avrà più di sette anni.Il riconoscimento è difficile, ma potrebbe trattarsi del giovane principe AnnioContinua a leggere “Un bambino speciale”

Rilievo di Antinoo rappresentato come il Dio dei boschi

Antinoo, giovane bitinio amato dall’imperatore Adriano, perse la vita nelle acque del Nilo in circostanze oscure.Dopo la morte, per volontà dell’imperatore, gli furono tributati onori divini e la sua immagine fu celebrata attraverso opere che lo ritraevano assimilato ad una dio. Nel rilievo, Antinoo è raffigurato come il dio dei boschi, Silvano, coronato di unContinua a leggere “Rilievo di Antinoo rappresentato come il Dio dei boschi”

Accademia dei Virtuosi del Pantheon

La Pontificia Insigne Accademia di Belle Arti e Lettere dei Virtuosi al Pantheon nasce nel XVI secolo con lo scopo “di favorire lo studio, l’esercizio e il perfezionamento delle Lettere e Belle Arti e di promuovere l’elevazione spirituale degli artisti”. Riconosciuta da papa Paolo III il 5 ottobre 1543, costituisce il più antico sodalizio artisticoContinua a leggere “Accademia dei Virtuosi del Pantheon”