Parco Archeologico del Palatino

Un viaggio nel cuore di Roma Antica Cosa sapere prima di intraprendere la visita Il Parco Archeologico del Palatino è un tesoro di storia e cultura, situato nel cuore di Roma, insieme al Foro Romano, alla Domus Aurea, fa parte del Parco Archeologico del Colosseo. Se siete turisti alla vostra prima visita, ecco cosa dovete sapere: DimensioniContinua a leggere “Parco Archeologico del Palatino”

Sepolcro dei Platorini

La scoperta La tomba fu scoperta nel 1880 sulla riva destra del Tevere, tra Ponte Sisto e via della Lungara. Nel 1883 fu demolita e tutti i materiali, compresi i blocchi della muratura, furono trasportati nelle Terme di Diocleziano. Nel 1911, in occasione della grande Mostra Archeologica, il sepolcro venne ricostruito da Roberto Paribeni, sullaContinua a leggere “Sepolcro dei Platorini”

Musei Vaticani

Esplorando i Musei Vaticani Un Viaggio tra Arte e Storia Se siete turisti alla vostra prima visita a Roma, i Musei Vaticani sono un’esperienza imperdibile. Fondati da papa Giulio II nel XVI secolo, questi musei occupano gran parte del vasto cortile del Belvedere e sono una delle raccolte d’arte più grandi del mondo. Ecco cosa dovete sapere: Indirizzo: Viale Vaticano snc, 00165Continua a leggere “Musei Vaticani”

Seppellimento di Santa Petronilla

La leggendaria figlia di San Pietro Pinacoteca dei Musei Capitolini Santa Petronilla era stata una martire dei primi tempi del Cristianesimo, ritenuta – ma si tratta di una leggenda – la figlia dell’apostolo Pietro. Nel corso del medioevo Petronilla divenne la patrona del regno di Francia e una cappella in suo onore venne realizzata pressoContinua a leggere “Seppellimento di Santa Petronilla”

Buona ventura

Lo sguardo seducente della zingara ed il giovane cavaliere Pinacoteca dei Musei Capitolini A pochi anni dall’esecuzione di questo soggetto, collocato dalla letteratura artistica moderna intorno al 1593-1594 e riferito alla committenza di monsignor Petrignani presso il quale Caravaggio nel 1595 aveva trovato “la commodità di una stanza”, Giulio Mancini, uno dei biografi di Caravaggio,Continua a leggere “Buona ventura”

San Giovanni Battista

Umanizzare il divino, divinizzare l’umano Il dipinto raffigura un giovane completamente nudo, adagiato su una pelle di animale e su panni bianchi e rossi, mentre abbraccia felice un ariete e sorride girandosi verso lo spettatore. La luce proviene dall’alto a sinistra, colpisce la schiena nuda del ragazzo, parte del viso e della gamba destra, lasciandoContinua a leggere “San Giovanni Battista”

Quando sparì la Statua di Marco Aurelio da Piazza del Campidoglio

Dal 1981 al 1997 la piazza fu privata della statua simbolo di Roma La Statua di Marco Aurelio si trovava al centro della piazza del Campidoglio dal 1538. La piazza era stata disegnata da Michelangelo proprio per darle massimo risalto. Ma l’esposizione della statua per secoli agli agenti atmosferici la stava deteriorando, gravi processi corrosiviContinua a leggere “Quando sparì la Statua di Marco Aurelio da Piazza del Campidoglio”

La Statua Equestre di Marco Aurelio

L’imperatore che ha simboleggiato il buon governo La statua equestre di Marco Aurelio è uno dei pochi bronzi sopravvissuti alle fusioni del Medioevo, e l’unica delle 22 statue equestri – chiamate equi magni – presenti nella Roma Antica. A partire dal X secolo d.C. sappiamo che si trovava presso San Giovanni in Laterano. Deve laContinua a leggere “La Statua Equestre di Marco Aurelio”

Natatio, la piscina principale delle antiche Terme di Diocleziano

La grande piscina – natatio – aveva una superficie di circa 4000 metri quadrati e una profondità di circa 1 metro. Il fondo e le pareti erano rivestiti da lastre di marmo di Luni. Nella piscina si specchiava la facciata monumentale disegnata sul modello delle scene dei teatri. È scandita da quattro nicchie colossali, rettangolariContinua a leggere “Natatio, la piscina principale delle antiche Terme di Diocleziano”

La Tomba del Guerriero di Lanuvio

Entro il quadro delle tombe laziali di VI-V sec., l’eccezionale Tomba del Guerriero di Lanuvio (fine del primo quarto del V sec. a.C.) si distingue perché, pur essendo anch’essa modesta e priva di beni di corredo, ha restituito la sepoltura entro un rozzo sarcofago di peperino di un comandante militare, deposto con le sue armiContinua a leggere “La Tomba del Guerriero di Lanuvio”