Il Tevere come memoria religiosa di Roma

Nell’ultimo quarto del secolo scorso, durante la costruzione dei muraglioni d’argine del Tevere, nel tratto compreso tra Ponte Umberto e Ponte della Marmorata, fu riportata alla luce una grande quantità di materiali votivi anepigrafi, per lo più in terracotta, costituiti da statue, teste, mezze teste, ex voto riproducenti parti del corpo, statuine, ed inoltre daContinua a leggere “Il Tevere come memoria religiosa di Roma”

Statua di Augusto di Via Labicana

La statua ritrae l’imperatore Augusto con la toga, il capo velato, i calcei patricii ai piedi e, accanto, la capsa (il contenitore degli atti ufficiali). La posizione dell’avambraccio destro suggerisce l’ipotesi che il princeps fosse raffigurato nell’atto di sacrificare e tenesse nella mano destra una patera, la coppa sacrificale. Augusto è qui rappresentato in vesteContinua a leggere “Statua di Augusto di Via Labicana”

Collezione mosaici antichi dalle domus romane

Nella Galleria III sono raccolti i mosaici figurati, policromi e bicromi (eseguiti usando solo tessere bianche e nere, una tecnica diffusa tra il I secolo a.C. il Il secolo d.C.), che illustrano l’evoluzione della decorazione musica in età imperiale. Sono presentati emblemata con animali o nature morte, derivanti dalla tradizione ellenistica, ma molto apprezzati ancheContinua a leggere “Collezione mosaici antichi dalle domus romane”

Il discobolo

Il Discobolo Lancellotti, così chiamato dal nome della famiglia che lo possedeva, fu rinvenuto sull’Esquilino in un area appartenente agli Horti Lamiani, divenuti proprietà imperiale nella prima età giulio-claudia. La statua di età antonina, raffigura un atleta mentre sta per lanciare il disco ed è una delle migliori repliche del Discobolo di Mirone.L’atleta, nudo, conContinua a leggere “Il discobolo”

La nascita di Venere

Il trono Ludovisi e la nascita del “soggetto del desiderio” Trovarsi di fronte a questo capolavoro può turbare. Personalmente la prima volta che l’ho ammirato ho avuto la sensazione di essere davanti a qualcosa di completamente nuovo: un messaggio che nei secoli aveva perso la sua forza, ma che manteneva un forte richiamo su diContinua a leggere “La nascita di Venere”

Le pareti ingannevoli

Il sorprendente criptoportico conservato a Palazzo Massimo, è un paesaggio inventato e immaginato per cantare e racchiudere (in un hortus conclusus) il presente felice, il piacere di vivere e di godere della pace, dell’ordine, della giustizia riportati da Augusto con la vittoria sulle forze selvagge.

Terme di Diocleziano

Sede del Museo Nazionale Romano Nazionale Roma Pass La sede storica del Museo Nazionale Romano si trova presso una delle aree archeologiche più importanti di Roma, dove sono ancora conservati i resti delle Terme di Diocleziano, le più grandi della capitale, dotate di una decorazione particolarmente sfarzosa. L’imperatore le costruì tra il 298 e ilContinua a leggere “Terme di Diocleziano”

Il Bruto Capitolino

La potenza del ritratto romano Dante, Shakesheare, Jeaques Luis David ne furono profondamente affascinati L’identificazione, fin dal Cinquecento, con il mitico primo console della Repubblica Romana, Lucio Giunio Bruto è oggi ritenuta non improbabile. Il fascino di questo personaggio, unitamente al suo valore simbolico, fecero sì che Napoleone lo volesse a Parigi nel 1797 (insiemeContinua a leggere “Il Bruto Capitolino”

The “boxer at rest”. Who was he really?

The boxer at rest is one of the very rare original Greek bronzes found in Rome. The attribution to Lysippos is uncertain as is the dating: 4th century BC.
The statue, of impressive realism, fixes the boxer in the fatal moment of the verdict: victory or defeat.
It imposes an emotional participation on the observer. One does not stand in front of the boxer without entering into his expectation, without noticing the marks on his face.
This emotional participation leads us to ask ourselves: who is this mature man?

Portus the ancient port of Rome

46 AD the emperor Claudius built a port 3km north of Ostia, the Portus Ostiensis Augusti.64 AD the port was inaugurated by Nero. 100-112 AD Apollodorus of Damascus on behalf of Trajan adds the hexagonal basin to the port of Claudius.  537 AD invasion of the Goths, the citizens of Portus fled, depopulating the cityContinua a leggere “Portus the ancient port of Rome”