Musei Vaticani

Esplorando i Musei Vaticani

Un Viaggio tra Arte e Storia

Se siete turisti alla vostra prima visita a Roma, i Musei Vaticani sono un’esperienza imperdibile. Fondati da papa Giulio II nel XVI secolo, questi musei occupano gran parte del vasto cortile del Belvedere e sono una delle raccolte d’arte più grandi del mondo. Ecco cosa dovete sapere:

  1. Grandezza dei Musei Vaticani:
    • Si dice che i Musei Vaticani contengano la più grande collezione d’arte al mondo, con circa 9 milioni di pezzi. Questa quantità potrebbe avvolgere, per oltre quattro volte, il perimetro delle mura vaticane.
    • I musei ospitano opere d’arte accumulate nei secoli dai papi, tra cui la celebre Cappella Sistina.
  2. Sezioni e Collezioni:
    • All’interno dei Musei Vaticani, troverete una vasta gamma di sezioni e collezioni:
      • Museo Gregoriano Egizio: espone antichi manufatti egizi, come mummie, papiri e statue.
      • Museo Gregoriano Etrusco: mostra reperti etruschi, tra cui ceramiche e gioielli.
      • Museo Pio Clementino: qui potrete ammirare sculture classiche, come il Laocoonte e il Torso Belvedere.
      • Galleria Lapidaria: contiene iscrizioni e frammenti di epoca romana.
      • Braccio Nuovo: una galleria di sculture classiche.
      • Collezione d’Arte Contemporanea: Inaugurata nel 1973 da Paolo VI, questa collezione si trova nell’Appartamento Borgia e comprende opere moderne e contemporanee.
      • Padiglione delle Carrozze: espone carrozze e veicoli storici.
    • Le Scalinate Monumentali:
      Tra le scalinate più belle d’Italia, non possiamo non citare l’enorme Scala Elicoidale dei Musei Vaticani. Questa scala è formata da una doppia rampa, che può essere percorsa in senso contrario per uscire dai musei. È tra le più fotografate al mondo4.
      Inoltre, c’è lo Scalone del Bramante, un simbolo rinascimentale e pontificio. Questa scala, situata nei Musei Vaticani, è un vero tesoro architettonico unico
    • In sintesi, i Musei Vaticani offrono un viaggio attraverso l’arte, la storia e l’architettura, e sono un must per ogni visitatore a Roma.

Il fiume Nilo

Capolavoro della scultura antica, rinvenuta nel 1513 presso Campo Marzio, probabilmente una delle statue del tempio dedicato a Iside e Serapide che si trovava in quella zona.

Scopri di più