Busto di Giulio Cesare

Busto di Giulio Cesare
Collezione Boncompagni Ludovisi

Testa e collo in bronzo, il mantello è realizzato in calcare rosso del Cattaro
L’ opera è stata eseguita in età moderna da un’officina operante nell’Italia settentrionale come suggerito dall’impiego del calcare rosso del Cattaro prevalentemente utilizzato nella zona nord-orientale della penisola.

In particolare il busto potrebbe essere stato eseguito dalla stessa officina mantovana che nel XVI secolo produceva sculture prevalentemente di personaggi illustri per le collezioni dei Gonzaga.

Busto di Giulio Cesare


Palazzo Altemps – sede del Museo Nazionale Romano
Indirizzo: Piazza S. Apollinare, 46 – 00186 Roma

Fanno parte del Museo Nazionale Romano
Palazzo Massimo
Terme di Diocleziano
Crypta Balbi – attualmente chiusa per restauro

Leggi anche

Il Galata suicida

Un personaggio maschile è raffigurato in piedi nell’atto di trafiggersi il collo con una corta spada, mentre con la mano sinistra, cerca di sorreggere…

Il grande sarcofago Ludovisi

Chi è il personaggio al centro della scena?Cosa rappresenta il sarcofago?Un dialogo muto in mezzo alla battaglia Il sarcofago, rinvenuto a Roma nel 1621…

Caricamento…

Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.