Casa Museo di Giacomo Balla

Un universo artistico

È il 1929 quando la famiglia Balla si trasferisce nell’abitazione al civico 39b di Via Oslavia, nel quartiere romano Della Vittoria.
Casa Balla è un laboratorio di sperimentazione fatto di pareti e porte dipinte, mobili e arredi decorati, utensili autocostruiti, quadri e sculture, abiti disegnati e cuciti in casa e tanti altri oggetti che, insieme, hanno creato un unico e caleidoscopico progetto totale.
La Casa è un’officina, un universo costellato di forme e colori nel quale tutt’oggi si respira un’atmosfera che riflette le idee espresse nel manifesto sulla Ricostruzione futurista dell’universo, firmato da Giacomo Balla e Fortunato Depero nel 1915.

Nell’universo balliano convivono funzionalità ed estetica creando un connubio nuovo e vitale: l’Arte investe tutto e gli oggetti ideati e costruiti per l’uso quotidiano, tavolini, sedie, scaffali, cavalletti, posacenere, piatti, piastrelle, seppur poveri nei materiali, sono ricchissimi nella vena creativa e rendono l’appartamento un luogo magico di metamorfosi.

“Con mano ferma, il demiurgo-artigiano lavora il legno con infallibili incastri, sdegnando chiodi e colla taglia e cuce stoffe, disegna e realizza sorprendenti lampadari o seggiole “asimmetriche” che sembrano uscite da un racconto di Savinio, cementa mattonelle, e ovviamente dipinge qualche tardivo capolavoro.
E così il lavoro alla casa si perpetuò nel tempo ben oltre i confini della sua morte. [..]
Come le vecchie botteghe rinascimentali e barocche, Casa Balla divenne anche quel luogo nevralgico – senza il quale non esisterebbero musei e gallerie e libri – nel quale i segreti del mestiere si tramandano e l’esperienza diventa parte del futuro. L’appartamento di via Oslavia non è più né un documento né un monumento, ma l’immagine evidente e tridimensionale della mente che l’ha abitata e nello stesso tempo immaginata”.

Emanuele Trevi,
«Tutte le sostanze sgargiantissime».
Casa Balla e dintorni

Indirizzo: Via Oslavia 39/b – 00195 Roma
Sito web: https://casaballa.maxxi.art/
Costo biglietto intero: 18 euro
Visita solo su prenotazione.
L’appartamento si trova in un condominio e per non disturbare gli abitanti vengono organizzate visite guidate in gruppi di max 12 partecipanti in date specifiche dell’anno.

Consultare sempre il sito per avere informazioni sulle date disponbili

Giacomo Balla ( Torino, 18 luglio 1871 – Roma, 1º marzo 1958)  uno dei fondatori del movimento Futurista, avanguardia della pittura italiana nel primi anni del XX secolo. Personaggio eclettico ed eccentrico, fece parlare molto di sé quando inscenò il suo funerale a Roma, essendo ancora in vita e in perfetta salute.