Il Sarcofago di Ercole

Sulla fronte del sarcofago sono rappresentate nove delle dodici imprese di Ercole, secondo la sequenza cronologica fissata dai testi antichi: vittoria contro il leone di Nemea, combattimento con l’idra di Lerna e il cinghiale Erimanto, lotta con la cerva di Cerinea, caccia agli uccelli della palude dello Stinfale, vittoria su Ippolita regina delle Amazzoni, impresa delle stalle di Augia e del toro cretese e, infine, lotta contro le cavalle del re Diomede. Al centro della composizione nel volto dell’eroe scolpito nell’atto di scagliare le frecce contro gli uccelli stinfalidi è raffigurato il personaggio inumato nel sarcofago: l’identificazione con Ercole, divinità simbolo della vittoria sulla morte, intende evidenziare le virtù coltivate in vita dal defunto. Il ritratto, che presenta una qualità di esecuzione inferiore rispetto al resto dell’opera, può essere datato negli anni 240-250 d.C.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.