Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco

Musei Arte Antica

Rete Musei Civici di Roma

Classificazione: 3 su 5.

Non avendo eredi diretti (non si era mai sposato e non aveva figli), Giovanni Barracco maturò la decisione di donare la sua collezione alla città di Roma.

Fu insignito per questo della cittadinanza onoraria di Roma. Gli fu anche messa a disposizione un’area per farne un’adeguata sede museale, in Corso Vittorio Emanuele II, di fronte alla chiesa di San Giovanni dei Fiorentini.

Il museo, denominato Museo di Scultura Antica, fu progettato da Gaetano Koch, con il quale Barracco aveva già collaborato quando, da Questore del Senato del Regno, aveva presieduto alla ristrutturazione ed all’adeguamento di Palazzo Madama.

Giovanni Barracco seguì personalmente la fase progettuale e la realizzazione del Museo di Scultura Antica, che si presentava come un tempio classico. Su richiesta di Barracco, il Museo fu dotato di un impianto di riscaldamento (il primo in Italia), di ampie vetrate per una corretta illuminazione delle opere esposte, e di basi girevoli per permettere la visione a tutto tondo di alcune sculture.

Al Museo fu legata anche la biblioteca personale di Giovanni Barracco.

Negli ultimi anni della vita, Giovanni Barracco trasferì la propria abitazione in Corso Vittorio Emanuele II, presso il Museo, e continuò ad arricchire la collezione. Lasciò, nel testamento, indicazioni ai suoi eredi affinché acquistassero alcune pubblicazioni per la biblioteca del Museo, del quale Ludwig Pollak sarebbe rimasto Conservatore fino alla sua deportazione ad opera della Gestapo nel 1943.

Il Museo di Scultura Antica fu demolito nel 1938 in occasione dei lavori di sistemazione di Corso Vittorio Emanuele II successivi alla costruzione del Ponte Vittorio Emanuele II. La collezione fu trasferita presso l’Osteria dell’Orso e successivamente nei magazzini dei Musei Capitolini.

Nel 1948 il Museo fu ri-allestito nel Palazzo della Farnesina ai Baulari a Corso Vittorio Emanuele II, messo appositamente a disposizione dal Comune di Roma.

Indirizzo: Corso Vittorio Emanuele 166/A – 00186 Roma
Sito web: http://www.museobarracco.it/it
Costo Indicativo del biglietto: gratuito
Gratuità: sempre

Tour Virtuale con Google Arts

Musei dedicati:
Musei Capitolini
Museo Centrale Montemartini
Musei Vaticani
Museo Nazionale Romano
Museo Nazionale Etrusco
Museo della Civiltà Romana

Parchi archeologici:
Parco Archeologico del Colosseo
Mercati di Traiano
Mausoleo di Augusto
Terme di Caracalla
Museo dell’Ara Pacis
Parco Archeologico Appia Antica
Basilica Sotterranea di Porta Maggiore
Villa di Livia

Leggi anche:

Casa romana sotto il museo Barracco

Nella via legata al nome dei fabbricanti e venditori di bauli (dei Baullari) del rione Parione, sorge un piccolo edificio dalle linee armoniose e severe, conforme alla migliore tradizione rinascimentale di stampo fiorentino. L’aveva voluto Tommaso Le Roy (1513), alto prelato della corte pontificia, per farne la propria abitazione secondo il gusto allora prevalente. Di…

Ulisse e Laerte

Frammento di sarcofago Questo prezioso frammento di un sarcofago del II secolo d.C., sembra rappresentare il commovente incontro tra un padre anziano ed il figlio perduto: Laerte e Ulisse. Si trova presso il Museo di Arte Antica Giovanni Barracco di Roma, all’interno di una teca. E’ uno dei pezzi d’arte che probabilmente colpisce di più…