Villa d’Este

Villa d’Este giardino

Il giardino rinascimentale

Il Giardino di Villa d’Este a Tivoli è uno delle meraviglie del Lazio assolutamente da visitare per i suoi 35.000 mq di giardino, per le sue 255 cascate, le sue 15.000 piante e le 50 meravigliose fontane. In questo brevissimo video scopriamo di più sulla Fontana di Rometta, Fontana delle Cento Cannelle, Fontana dell’Ovato, Fontana dell’Organo e Fontana di Nettuno.

Il parco della Villa contiene numerose fontane, i favolosi giochi d’acqua sono ottenuti sfruttando la potenza del fiume Aniene. Un tempo le fontane facevano scorrere 800 litri al secondo.

Il parco della Villa contiene numerose fontane, i favolosi giochi d’acqua sono ottenuti sfruttando la potenza del fiume Aniene. Un tempo le fontane facevano scorrere 800 litri al secondo.

Nella foto, la Fontana del Nettuno che si affaccia sulle tre vasche nelle quali nuotavano diverse varietà di pesci che poi rallegravano la tavola di Ippolito d’Este.

E’ sormontata dalla favolosa fontana barocca dell’organo.

Al suo interno si conserva un congegno dell’epoca che sfrutta l’acqua per attivare un organo a canne e suonare un motivo musicale ogni ora.

Fontana dell’Ovato
Fontana dell’Ovato, Villa d’Este Tivoli

La fontana dell’ovato, così chiamata per la forma ovale, rappresenta Tivoli, sulla sommità la Sibilla Tiburtina, alle sue spalle i Monti Tiburtini.

Celebra la bellezza e la forza della natura e si contrappone alla fontana delle Rometta, che celebra invece la bellezza della città di Roma.

La fontana di Rometta

Rappresenta la città di Roma, identificabile con la statua alla sua sommità e dalla presenza della lupa con i mitici gemelli. La barca con l’obelisco rappresenta la chiesa romana.

Villa d’Este a Tivoli
Piazza Trento, 5 – Tivoli (RM)
Acquisto biglietti online:
https://www.coopculture.it/it/poi/villa-deste/

Estate 2023 – Aperture Straordinare al chiaro di Luna

Mese di Luglio
Tutti i sabati dall’8 al 29 luglio

Mese di Agosto
Tutti i sabati (5,12,19,26 agosto)
Domenica 13, lunedì 14, martedì 15 giorno di ferragosto.

Biglietteria: https://www.coopculture.it/it/prodotti/villa-deste-dal-tramonto-alla-luna/

Come raggiungere Villa d’Este

Ingresso e uscita Piazza Trento.
Uscita obbligatoria da Piazza Campitelli la prima domenica del mese 

AUTO

Da Roma: Percorrere autostrada A24 uscita Tivoli, proseguire sulla strada Maremmana Inferiore fino al congiungimento con la Via Tiburtina. Proseguire fino al centro di Tivoli. In alternativa percorrere direttamente la via Tiburtina.
Da L’Aquila: Percorrere autostrada A24 uscita Castel Madama, imboccare la via Empolitana, la via Acquaregna e seguire le indicazioni per il centro cittadino.
Parcheggi: Parcheggio multipiano ai piedi della Rocca Pia a poche centinaia di metri da Villa d’Este o in alternativa parcheggio in Piazza Garibaldi (entrambi a pagamento).BUS

BUS/METRO
da Roma: Metro B fino a fermata Ponte Mammolo, da lì prendere bus Co.Tra.L. via Prenestina o via Tiburtina o via autostrada (preferibile) per Tivoli. Scendere alla fermata di Largo delle Nazioni Unite (vicino a piazza Garibaldi) e proseguire a piedi per poche decine di metri.
da Villa Adriana: autobus locale linea CAT 4, bus Co. Tra.L. via Tiburtina a circa un chilometro dal sito di Villa Adriana 

TRENO
da Stazione Termini o da Stazione Tiburtina
 verso la stazione FS di Tivoli. Proseguire a piedi seguendo le indicazioni per Villa d’Este.

Villa d’Este fa parte dell’ente VILLAE
che comprende inoltre Villa Adriana, Il Santuario di Ercole Vincitore, Mensa Ponderaria, Mausoleo dei Plautii