Il Pantheon: osservatorio astronomico

Il Pantheon, oltre ad essere un esempio unico per la grandiosità architettonica, per l’ingegneria della sua cupola e per la bellezza delle sue forme è anche un osservatorio astronomico, un orologio di pietra.

Michelangelo lo considerava talmente perfetto da essere stato disegnato da angeli e non da esseri umani. Le sue dimensioni fanno in modo che il suo interno riproduca una sfera perfetta.

Grazie all’oculus, posto alla sommità della cupola entra la luce del sole.
L’ambiente è in penombra essendo l’oculus l’unica apertura verso l’esterno.
Il disco solare viene a colpire specifiche parti della cupola e segna i due solstizi e gli equinozi.
Il 21 Aprile il disco solare a mezzo giorno va proprio a posizionarsi sull’arco della porta di ingresso. Porta da dove sarebbe entrato l’imperatore il giorno della fondazione di Roma. La cupola non misurava solo i movimenti del sole, ma anche dei pianeti e di notte le fasi lunari. Un osservatorio astronomico di impareggiabile bellezza.

, , ,