Parco Archeologico del Palatino

Un viaggio nel cuore di Roma Antica

Cosa sapere prima di intraprendere la visita

Il Parco Archeologico del Palatino è un tesoro di storia e cultura, situato nel cuore di Roma, insieme al Foro Romano, alla Domus Aurea, fa parte del Parco Archeologico del Colosseo.

Se siete turisti alla vostra prima visita, ecco cosa dovete sapere:

Dimensioni del Parco:

Il Parco Archeologico del Palatino è una vasta area che si estende sul colle Palatino, uno dei sette colli di Roma. Questo colle è il più antico nucleo della città e conserva i resti degli insediamenti dell’età del Ferro.

La sua terra è testimone della storia più antica di Roma e offre una vista panoramica mozzafiato sulla città.

Il Lupercale:

Nel corso di indagini archeologiche, è stata localizzata una grotta sulla sommità del Palatino. Gli archeologi ritengono che questa grotta sia il Lupercale, il leggendario sacrario delle origini.

Secondo la leggenda, qui la Lupa protesse i gemelli Romolo e Remo, i fondatori mitici di Roma. La grotta ha una volta rivestita di mosaici e conchiglie.

Villa di Augusto:

Augusto, il primo imperatore romano, scelse simbolicamente il Palatino come luogo della sua abitazione. La Casa di Livia, parte della villa di Augusto, è ancora visibile.

La villa comprendeva diversi edifici, tra cui la Domus Tiberiana, la Domus Transitoria, la Domus Aurea e infine la Domus Flavia, nota come Domus Augustana.

Villa di Tiberio:

Tiberio, successore di Augusto, risiedette anche sul Palatino. La sua villa era nota per i suoi giardini e le sue terrazze panoramiche.

Stadio della Domus Augustana:

All’interno del Parco, si trova lo stadio della Domus Augustana, dove gli imperatori romani si dilettavano con giochi e competizioni sportive.

Sentiero di Caco:

Il sentiero di Caco è un percorso che attraversa il Palatino, offrendo una passeggiata tra gli antichi resti e i giardini.

Camminando lungo questo sentiero, potrete immergervi nella storia millenaria di Roma e ammirare le rovine delle dimore aristocratiche e dei palazzi imperiali.

Il Parco Archeologico del Palatino è un luogo magico, dove il passato prende vita e viaggia attraverso i secoli. 

Indirizzo: Piazza S. Maria Nova, 53, 00186 Roma RM
Sito web: https://colosseo.it/

Costo Indicativo del biglietto: 18,00
Gratuità: prima domenica del mese

Tour Virtuale con Google Arts

Le 10 maggiori attrazioni di Roma:

  1. Colosseo
  2. Pantheon
  3. Basilica di San Pietro e Piazza San Pietro
  4. Musei Vaticani
  5. Fontana di Trevi
  6. Musei Capitolini
  7. Piazza di Spagna
  8. Piazza Navona
  9. Parco Archeologico del Palatino
  10. Castel Sant’Angelo