Scalinata di Trinità dei Monti e Piazza di Spagna

Un viaggio nel Barocco

Un po’ di storia

Sicuramente Piazza di Spagna e la sua scalinata verso Trinità dei Monti, sono tra i luoghi più famosi ed iconici della città. Dal 1990 al 2000 la scalinata di Trinità dei Monti è stata lo scenario delle più emozionanti sfilate di alta moda. L’ultima sfilata è stata organizzata da Valentino nel 2022, che qui vicino ha la sua Maison di Moda, in piazza Mignanelli .

La Scalinata di Trinità dei Monti è un capolavoro del Barocco Romano, realizzata dall’architetto Francesco De Sanctis tra il 1723 e il 1726. Per la costruzione venne utilizzato il travertino, una pietra calcarea romana che le conferisce il caratteristico colore chiaro.

Il dislivello tra Piazza di Spagna e il piazzale della chiesa di Trinità dei Monti è di 23 metri. La scalinata è composta da 136 gradini, suddivisi in 11 sezioni.

Tre terrazze permettono di riposare e godersi la vista su Via dei Condotti fino al Tevere.

Alla fine della scalinata si trova la Fontana della Barcaccia, realizzata da Pietro Bernini (padre di Gian Lorenzo Bernini) e da suo figlio.

Piazza di Spagna è un luogo di grande importanza per i romani. Qui si trova l’Ambasciata di Spagna presso la Santa Sede. In passato, durante lo Stato Pontificio, la piazza era extraterritoriale e chiunque fosse ricercato dai gendarmi dello Stato Pontificio si rifugiava qui.

Oggi, Piazza di Spagna è sinonimo di shopping di lusso a Roma. Di fronte all’ambasciata si trova la Colonna dell’Immacolata, inaugurata nel 1857.

Indirizzo: Piazza di Spagna, 00187 Roma
Trinità dei Monti anno di costruzione: tra il 1723 e il 1726

Forma e struttura: il dislivello tra il piazzale della chiesa di Trinità dei Monti e piazza di Spagna è di 23 metri, 136 gradini, 11 sezioni, 3 terrazze

Tour Virtuale con Google Arts

Le 10 maggiori attrazioni di Roma:

  1. Colosseo
  2. Pantheon
  3. Basilica di San Pietro e Piazza San Pietro
  4. Musei Vaticani
  5. Fontana di Trevi
  6. Musei Capitolini
  7. Piazza di Spagna
  8. Piazza Navona
  9. Parco Archeologico del Palatino
  10. Castel Sant’Angelo