La Tomba del Guerriero di Lanuvio

Entro il quadro delle tombe laziali di VI-V sec., l’eccezionale Tomba del Guerriero di Lanuvio (fine del primo quarto del V sec. a.C.) si distingue perché, pur essendo anch’essa modesta e priva di beni di corredo, ha restituito la sepoltura entro un rozzo sarcofago di peperino di un comandante militare, deposto con le sue armi e con i suoi attrezzi ginnici.

La combinazione di ideali militari ed atletici depone per un influsso culturale greco, che non meraviglia negli anni in cui il culto dei Dioscuri, dopo essersi diffuso nel Lazio, fa il suo ingresso anche a Roma.

Delle armi trovate nella tomba si espongono: la corazza di tipo anatomico in bronzo, l’elmo da parata in bronzo, argento, oro e pasta vitrea, l’ascia, una spada, una cuspide e due puntali di lancia.

Degli attrezzi atletici si presentano invece: un disco, uno strigile, una borsa per sabbia, un vasetto d’alabastro.

Da Lanuvio. Fine del primo quarto del V sec. a.C.

Gli influssi della cultura greca nell’antica città di Lanuvium

Lanuvium era un’antica e importante città del Lazio, sorgeva su una collina dei Monti Albani, a circa 20 miglia a sud di Roma. La sua fondazione è avvolta nella leggenda: secondo una tradizione registrata da Appiano, Lanuvium fu fondata da Diomede, il leggendario eroe greco della guerra di Troia.

Un’altra leggenda la collega a Lanoios, un esule troiano. Nascosto dietro le leggende c’è sempre un fondo di verità, per questo probabilmente Lanuvium ha sempre subito il fascino della cultura greca.

Questa città antica è stata resa famosa anche dalla nascita di 3 imperatori romani: Antonino Pio (86-161 d.C.): Imperatore dal 138 al 161 d.C.

Commodo (161-192 d.C.): Imperatore dal 180 al 192 d.C.

Settimio Severo (145-211 d.C.): Imperatore dal 193 al 211 d.C

Museo Terme di Diocleziano
Indirizzo: Via Enrico de Nicola, 78 – 00185 Roma
Sito web: https://museonazionaleromano.beniculturali.it/terme-di-diocleziano/
Costo Indicativo del biglietto: 10,00 euro
Gratuità: prima domenica del mese

Musei dedicati a Roma Antica:
Musei Capitolini
Museo Centrale Montemartini
Musei Vaticani
Museo Nazionale Romano
Museo Nazionale Etrusco
Museo di scultura antica Barracco
Museo della Civiltà Romana

Parchi archeologici:
Parco Archeologico del Colosseo
Mercati di Traiano
Mausoleo di Augusto
Terme di Caracalla
Museo dell’Ara Pacis
Parco Archeologico Appia Antica
Basilica Sotterranea di Porta Maggiore
Villa di Livia

Leggi anche:

Sepolcro dei Platorini

La scoperta La tomba fu scoperta nel 1880 sulla riva destra del Tevere, tra Ponte Sisto e via della Lungara. Nel 1883 fu demolita e tutti i materiali, compresi i blocchi della muratura, furono trasportati nelle Terme di Diocleziano. Nel 1911, in occasione della grande Mostra Archeologica, il sepolcro venne ricostruito da Roberto Paribeni, sulla…

Natatio, la piscina principale delle antiche Terme di Diocleziano

La grande piscina – natatio – aveva una superficie di circa 4000 metri quadrati e una profondità di circa 1 metro. Il fondo e le pareti erano rivestiti da lastre di marmo di Luni. Nella piscina si specchiava la facciata monumentale disegnata sul modello delle scene dei teatri. È scandita da quattro nicchie colossali, rettangolari…

Lapis Niger

La più antica iscrizione in lingua latina Nel Foro Romano vi era una zona lastricata in marmo nero (lapis niger), al di sotto della quale si trovava un luogo di culto risalente alla prima metà del VI secolo a.C.: al suo interno si trova il cippo iscritto, in tufo di Grotta Oscura, cui nella seconda…

Caricamento…

Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.